All’ultimo minuto vi è richiesto di intrattenere una call di lavoro in portoghese? Avete in programma un viaggio in Cina ma non conoscete la lingua? Nessun problema, arriva la traduzione live, pronta a trasformare radicalmente l’esperienza d’uso delle AirPods.
Casa Apple consentirà agli utenti di abbattere le barriere linguistiche con una tecnologia alla “Star Trek”: se una madrelingua inglese ascolta qualcuno che parla spagnolo, l’iPhone tradurrà il discorso e lo trasmetterà in inglese alle cuffie dell’utente.
Allo stesso tempo, le parole dell’utente di lingua inglese verranno tradotte in spagnolo e riprodotte tramite l’iPhone.
La nuova funzionalità fa parte di un importante aggiornamento software che include anche modifiche a macOS.
Ad annunciare questo tipo di tecnologia è stato Mark Gurman di Bloomberg. Ha spiegato come gli auricolari di Apple potranno sfruttare la loro combinazione di microfono e altoparlante per fare da “ponte” alla traduzione simultanea passando da una connessione all’altra. La possibilità della “traduzione live” espande la sua compatibilità anche ai modelli più datati, non limitandosi soltanto alle ultime versioni.
Un elemento chiave di questa operazione è l’integrazione con il display del melafonino che mostrerebbe in tempo reale la trascrizione testuale dell’intera conversazione rendendo il sistema ancora più inclusivo ed accessibile.
Qualcosa di molto simile è già disponibile ormai dal 2020 con l’utilità Traduci su iPhone, ma con il passaggio dalle AirPods, e con i miglioramenti apportati negli ultimi 5 anni si dovrebbe garantire un’esperienza più precisa.
Indubbiamente non mancano i competitor, tra i rivali diretti troviamo i Samsung Galaxy Buds3, o Google che dal 2017 offre una traduzione con smartphone-auricolari con i suoi Pixel Buds. Ed ancora, sul mercato esistono determinati dispositivi dedicati esclusivamente alla “translation”, come le cuffie Timekettle WT2 Edge, ma ad un costo molto elevato.
In autunno 2025 dovrebbero vedersi le nuove generazioni, con l’opportunità di vedere a bordo, anche due componenti come il rilevatore del battito cardiaco, per le funzioni fitness e di allenamento, e una videocamera dotata di intelligenza artificiale, deputata a osservare la gestualità dei movimenti del corpo per una miglior prestazione del suono spaziale.
La presentazione ufficiale è attesa durante il WWDC, l’appuntamento annuale in cui l’azienda di Cupertino mostra in anteprima le funzionalità dei nuovi sistemi operativi, svelando ulteriori dettagli sul futuro dei suoi dispositivi.