Sembra l’inizio di un nuovo capito di Jurassic Park, ma è la realtà. È stato recentemente scoperto un raro dinosauro rannicchiato nel suo uovo fossilizzato ed è uno dei più completi embrioni di dinosauro rinvenuti fino ad oggi e perfettamente conservato, nonostante risalga a circa 72 milioni di anni fa.
Il fossile è stato scoperto a Ganzhou, nel sud della Cina, ed è stato battezzato con il nome di Baby Yingliang. Il piccolo dinosauro è stato trovato in una posizione di pre-schiusa tipica degli uccelli, era pronto ad uscire dal proprio guscio, ma un evento sconosciuto ha sepolto l’uovo prima che potesse farlo ed è così rimasto per decine di milioni di anni.
L’uovo, un po’ più lungo di un uovo di struzzo e più schiacciato, è stato scoperto negli anni 2000, e sono passati ben 15 anni prima che qualcuno si accorgesse della sua importanza. Quando lo staff della Yingliang stava riordinando i reperti fossili dell’azienda per aprire un Museo di Storia Naturale, ha iniziato a passare tutti i materiali al setaccio, e ha notato delle ossa di dinosauro da una sezione trasversale dell’uovo rotto: è spuntato fuori uno degli embrioni di dinosauro più completi mai visti.
Gli embrioni sono rari, e ancora più rari sono quelli ben conservati: fino ad oggi sono solo 2 gli embrioni di oviraptorosauro rinvenuti, specie a cui appartiene Baby Yingliang al quale sembrano mancare soltanto poche parti dello scheletro.
Dopo la scoperta iniziale, gli scienziati hanno fatto ricerche sull’embrione e hanno scoperto che la somiglianza della posizione rannicchiata in fase di pre-schiusa di Baby Yingliang con gli odierni pulcini suggerisce che questa caratteristica unica degli uccelli potrebbe risalire a decine di milioni di anni fa.
Lindsay Zanno, a capo della divisione di paleontologia del Museo di Scienze Naturali della Carolina del Nord e ricercatrice presso l’Università statale della Carolina del Nord, pensa infatti che questa scoperta sia solo un’ulteriore prova del fatto che i moderni uccelli derivano dai dinosauri teropodi.
I ricercatori continueranno a studiare Baby Yingliang per vedere se c’è altro da imparare, e magari presto visiteremo un vero parco di divertimenti in stile Jurassic Park. Ma se c’è una cosa che i film di Spielberg ci hanno insegnato è che esseri umani e dinosauri non possono vivere insieme: qualsiasi tentativo di mescolare le due specie si trasforma in una tragedia per gli umani, quindi forse è meglio se questo embrione rimanga solo una scoperta rara e utile per la ricerca e una grande vittoria per gli appassionati di dinosauri di tutto il mondo.